
Cinzia Forte - Desdemona
Reduce dal successo in Traviata
al San Carlo di Napoli per la regia di Ozpetek, aggiunge un nuovo ruolo al suo
repertorio.
Soprano lirico di coloratura, Cinzia Forte è lodata dalla critica internazionale
per l’eleganza non comune del fraseggio e la notevole presenza scenica.
Apprezzata interprete belcantista, è presente sui cartelloni dei principali
teatri italiani ed europei quali: Scala di Milano, San Carlo di Napoli, la
Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, l’Opera di Roma,
la Royal Opera House Covent Garden di Londra, il Concertgebouw ad Amsterdam, il
Liceu di Barcellona, l’Opernhaus di Zurigo, il Théâtre des Champs-Elysées di
Parigi, l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, la Deutsche Oper di Berlino e il
Teatro Real di Madrid. Collabora con direttori d’orchestra quali C. Abbado,
Benini, Campanella, Chailly, Chung, Lopez-Cobos, Gatti, Gelmetti, Jacobs, Tate e
registi quali Vick, Miller, Ronconi, Pizzi, Zeffirelli, Fo, Sagi, Savary,
Decker, De Simone, Hampe, Martone. Tra i recenti successi ricordiamo: Nozze
di Figaro e Rigoletto a Madrid; Don Giovanni (Donna Anna) ad
Oviedo; Don Pasquale a Firenze; Traviata e Le nozze di Figaro
a Bologna; Requiem di Mozart al Filarmonico di Verona. Recentemente ha
aggiunto nuovi ruoli al suo repertorio: è stata un'applauditissima Contessa
d'Almaviva ne Le nozze di Figaro a Liegi, mentre a Trieste ha ricevuto il
plauso di pubblico e critica come Anna Bolena. Tra gli impegni futuri
ricordiamo Fidelio e La Gazzetta a Liegi, Traviata a Lecce
mentre sul versante concertistico sarà impegnata con l’ Accademia Filarmonica
Romana a Roma e al Festival Incontri in Terra di Siena a Chianciano Terme.
|

Enrico Stinchelli - regista
Enrico Stinchelli, romano, è autore e conduttore della "Barcaccia" dall'ottobre
del 1988 su Radiotre. Il programma, divenuto il più longevo della
Radiotelevisione Italiana, è oggi un “cult” di riferimento per ogni appassionato
d’opera, in onda anche all’estero attraverso Raisat e Rai International.
Come regista ha debuttato al fianco di Leo Nucci al Comunale di Bologna e via
via ha aggiunto alle sue produzioni titoli come: Tosca, Barbiere di Siviglia,
Fedora, Aida, Carmen, Norma, Traviata, Trovatore, Rigoletto, Falstaff, Gianni
Schicchi. Ha inaugurato la stagione 2004-05 del Teatro Nazionale di Sofia
con Otello di Verdi, spettacolo che è andato in tournée in Giappone
(protagonista Vladimir Galouzin) nell’ ottobre del 2005, ottenendo un
grandissimo successo. Più recentemente ha firmato spettacoli quali Traviata
al Verdi di Salerno e Madama Butterfly a Gozo.
|